salute degli animali
Il mantenimento di animali sani e felici è uno dei principi chiave dell'agricoltura biologica. Questo è raggiunto attraverso una attenta gestione e attenzione verso i bisogni delle differenti specie.
Come per la produzione delle colture biologiche, la salute del bestiame e il loro benessere è ottenuto in larga parte senza l'uso di input sintetici come gli antibiotici e idealmente alcune misure preventive sono usate per minimizzare il rischio di parassiti e malattie.
Razze
Il primo passo per ottenere una salute dell'animale soddisfacente in agricoltura biologica è scegliere razze secondo la loro vitalità, adattabilità alle condizioni locali, e resistenza alle malattie. La preferenza verso razze autoctone ed adattate allo specifico ambiente dell'azienda agricola aiuta a raggiungere questo obiettivo.
Prevenzione delle malattie
l'agricoltura biologica lavora per incoraggiare le naturali difese immunologiche del bestiame attraverso le seguenti pratiche:
- Un'adeguata e sana alimentazione
- Regolare esercizio
- Accesso libero ad un pascolo appropriato
Altri metodi per la prevenzione delle malattie includono:
- Mantenere stalle adeguate ed adatte in condizioni igieniche ideali.
- Un appropriato numero di animali sia negli spazi aperti sia all'interno delle stalle, come durante i mesi invernali.
Cure
Certamente tutte le prevenzioni del mondo non possono evitare le occasionali malattie o infortuni di cui il bestiame soffre, ed in alcuni casi gli allevatori devono operare velocemente per assicurarsi che il dolore o la sofferenza siano ridotti al minimo e che gli animali ritornino in salute il più velocemente possibile.
I trattamenti che vengono preferiti dagli allevatori biologici includono:
- Omeopatia - una cura alternativa che adotta dosi altamente diluite di agenti che causano sintomi simili alla malattia - spingendo il corpo stesso a combattere contro la malattia.
- Fitoterapia - trattamenti erboristici con piante o estratti di piante
Eccezioni
Poiché la salute e il benessere del bestiame sono primari, le cure veterinarie ordinarie possono essere adottate per evitare sofferenze che l'omeopatia o la fitoterapia non sono in grado di attenuare.
La nuova regolamentazione europea sull'agricoltura biologica, per esempio contiene i seguenti punti:
La malattia deve essere trattata immediatamente per evitare sofferenze agli animali; i medicinali veterinari allopatici, sintetizzati chimicamente, inclusi gli antibiotici, possono essere somministrati qualora risultino indispensabili e sotto strette condizioni, quando l'uso della fitoterapia, omeopatia e altri prodotti è inadatto. In particolare, devono venire definite le restrizioni riguardo al’andamento del trattamento
- Accedi o registrati per inserire commenti.