La piramide degli alimenti
Qui di seguito abbiamo l'ordine percentuale di assunzione degli alimenti nel consumo giornaliero previsto nella dottrina Cinese dei 5 elementi.
10 % FRUTTA ed ORTAGGI CRUDI.
15 % PANE,FRUTTA SECCA, DOLCI, GRASSI, LATTICINI.
15 % CARNE , PESCE , UOVA , LEGUMI , PRODOTTI A BASE DI SOIA.
20 % CEREALI COTTI E PASTA (RISO, POLENTA, MIGLIO, SEMOLINO DI FARRO, COUS COUS, ORZO PERLATO ).
40 % FRUTTA ed ORTAGGI COTTI ,PATATE , INSALATE VERDI , GERMOGLI.
La piramide alimentare e’ uno strumento che se seguito correttamente ci porta ad avere una completezze degli alimenti e dunque un equilibrato regime alimentare.
Molte possono essere le varianti
- a seconda di come una persona vive
- in base all'attività fisica ( sport )
- un’ attività molto energetica ecc.
Alcune percentuali di fondo possono cambiare, mentre altre rimangono ferree e sono quelle che si collocano nell’ alto della piramide.
Il consiglio è di ricoprire almeno la metà del fabbisogno energetico attraverso frutta e ortaggi prevalentemente cotti.
Questa piramide prende una fascia di persone che spesso hanno problemi di gonfiore,che di norma fanno uso eccessivo di verdure crude e di cereali sotto forma di pane integrale.
L’alta percentuale di verdura e frutta fornisce senza problemi una quantità sufficiente di minerali, vitamine, sostanze vegetali secondarie, fibre.
Anche le cinque porzioni di frutta e verdura consigliate dai nutrizionisti sono facili da raggiungere.
Esempio
Colazione miglio e mousse di avocados
Pranzo insalata verde con peperoni,zucchine,cipolla
Merenda composta di albicocche o tre albicocche mature
Cena zuppa di patate alle erbe,funghi arrosto e rucola
Equivalente a circa 7 delle porzioni di frutta e verdure richieste
- Accedi o registrati per inserire commenti.