Fumo e Caffeina
02/07/2012
Il fumo di sigarette contiene idrocarburi che inducono gli enzimi microsomiali appartenenti al citocromo P450 (CYP1A1, CYP1A2 e CYP2E1).
L’incremento della clearance della caffeina indotto dal fumo può contribuire all’aumento nel consumo di caffè.
Come conseguenza di tale interazione possono manifestarsi effetti collaterali associati alla caffeina quali nausea, nervosismo, irritabilità, tremori o insonnia
- Accedi o registrati per inserire commenti.