I 5 gusti
I 5 gusti
Solo una dieta che contenga i 5 gusti, mantiene le ossa solide, i tendini elastici, il sangue in corretta circolazione e i pori chiusi, assicurando un funzionamento equilibrato e armonico dei cinque organi principali. Questa definizione viene scritta in un classico della medicina cinese e lo stesso si spiega sulla base della teoria dei 5 elementi.
aspro – amaro – dolce – piccante – salato
|
Legno
|
Fuoco
|
Terra
|
Metallo
|
Acqua |
|
Colore
|
Verde
|
Rosso
|
Giallo
|
Bianco
|
Blu/nero
|
|
Stagione
|
Primavera
|
Estate
|
Tarda Estate |
Autunno
|
Inverno
|
|
Gusto
|
Aspro
|
Amaro
|
Dolce
|
Piccante
|
Salato
|
|
Direzione D ‘azione |
Verso il basso interno |
Verso il basso |
nessuna |
Verso l’alto esterno |
Verso l’interno |
|
Senso
|
Occhio
|
Lingua
|
Bocca
|
Naso
|
Orecchie
|
|
Tessuto
|
Tendini
|
Vasi sanguigni |
Muscoli
|
Pelle
|
Ossa
|
|
Organo
|
Fegato cistifellea |
Cuore intestino tenue |
Milza stomaco |
Polmoni intestino crasso |
Reni vescica |
Quindi, se ad ogni elemento corrisponde anche un gusto si deduce che influiscano anche sugli organi specifici. Volendo nutrire tutti gli organi, nella nostra dieta, dovremmo rappresentare tutti i gusti nell’arco della giornata.
Gli effetti
ASPRO ( colore verde, stagione primavera )
Il sapore aspro
appartiene all’elemento legno,influisce su fegato e cistifellea.
Proprietà
Condensa, mantiene i liquidi corporei.
I cibi leggermente aspri, come la composta di uva spina, infuso di rosa canina, ecc. sono adatti al fegato perché la direzione di azione del gusto aspro tiene sotto controllo la forza espansiva del fegato. Cibi molto aspri, come aceto o succo di arancia, esplicano questa azione tanto forte che l’energia del fegato non riesce più a dispiegarsi e ciò provoca dei ristagni, quindi: attenzione ai dosaggi.
Molti cibi, dal punto di vista occidentale, sono ritenuti poco calorici e appartengono al gusto aspro tipo: kiwi, arance, alcune qualità mele, pomodori, formaggi freschi e yogurt. Poiché il gusto aspro ha un effetto di concentrazione e conservazione, dal punto di vista della medicina tradizionale antica cinese, è evidente perché questo tipo di dieta non funzioni, almeno sul lungo periodo. A ciò va aggiunto che: l’assunzione di questi alimenti privi del carattere terra, in grado di saziarci e soddisfarci, prima o poi ci porterà ad avere un’intensa fame di dolce.
AMARO ( colore rosso,stagione estate )
Il sapore amaro
appartiene all’elemento fuoco influisce su cuore ed intestino tenue
Proprietà
asciuga l’umidità, favorisce lo svuotamento, è croccante arrostito. Le sostanze amare artificiali, invece, disseccano i liquidi corporei ed il sangue.
Molte persone hanno la tendenza a rinunciare al sapore amaro per tuffarsi nei cibi dolci. Le sostanze amare, però, sono importantissime perché, con la loro direzione verso il basso, ci aiutano ad eliminare tutto quello che riteniamo corretto. Il sapore amaro, inoltre, ha proprietà purificanti e chiarificanti che scacciano umidità o impediscono la formazione della stessa; tutto ciò fornisce all’ambiente digestione secchezza quindi un buon ambiente.
È fondamentale fare una distinzione tra sostanze amare naturali, come quelle di erbe e piante, e quelle artificiali, come torrefazione, fermentazione, ecc.. Queste ultime sono dannose perché hanno un forte effetto dissecante e danneggiano i liquidi corporei. Sono contenuti in gran lunga nel caffè, nel tè nero, nel cacao, nel caffè d’orzo e nel vino.
DOLCE ( colore giallo, stagione tarda estate)
Il sapore dolce
appartiene all’elemento terra e influisce su milza e stomaco.
Proprietà
costruisce energia, nutre, sazia, armonizza, rilassa, inumidisce
Quando si parla di dolce, si intende di cibi che non hanno niente a che vedere con lo zucchero
I cibi dal sapore dolce sono definiti quelli che forniscono con ricchezza, carboidrati, proteine e grassi. Dunque gli alimenti essenziali
I cibi dal sapore dolce tipo la carota rinforzano la milza e stomaco; i cibi zuccherosi come: marmellate, torte, cioccolata, invece danneggiano la milza perché creano umidità.
La milza dunque necessita di dolce ma non troppo.
I cibi terra hanno anche uno svantaggio: sono difficili da digerire.
Poiché la milza (organo terra) è legata al gusto dolce e, tra gli organi, ricopre il senso del gusto (bocca) in caso di carenza energetica si fa sentire con fame intensa di cibi dolci: attenzione non a torte e dolciumi vari.
Ottimi uno sformato di mele con miglio, carote lessate, zuppa di patate e porri, ecc.: quindi cibi con alta percentuale sapore terra dal sapore dolce e cotti.
Pensate al classico purè di patate fatto con tre elementi dolci : patate, burro, latte. Una porzione abbondante si deposita sullo stomaco, ma se ben condito con abbondante noce moscata, sale e, perché no, un po’ di buccia di limone e timo: diventa molto più digeribile.
Dunque ciò che rende digeribile e gustoso i nutrienti “terra” sono le spezie ed ingredienti degli altri elementi.
PICCANTE ( colore bianco , stagione autunno ).
Il sapore piccante appartiene all’elemento metallo,quindi polmoni e intestino crasso
Proprietà:
scioglie i ristagni,dinamizza,disperde energia.
Alloro, chiodo di garofano, cipolla: un terzetto aromatico indispensabile per un ottimo brodo di carne che si rispetti.
Pepe o noce moscata danno brio al purè.
Abbondante cumino rende digeribile il cavolo.
Queste spezie sono molto dinamiche e facilitano la digestione.
Il sapore piccante si dice che sciolga i ristagni: un esempio? Provate ad annusare il rafano grattugiato o frullato,: avrete una sensazione di liberazione a testa e naso oltre che a lacrimare.
Una delle proprietà del sapore piccante è anche di risollevare l’energia verso l’alto, tenerci attivi e dinamici. Spesso quando si cerca di risollevarci, di darci carica si mira verso i dolci ma, credetemi, con poco successo. La via migliore sarebbe un buon brodo di pollo piccante o chili con carne e spaghetti. Insomma, cibi che ci tirano fuori energia e umore. Attenzione, mangiare spesso piccante ha anche un effetto di dispersività perché, per effetto del piccante, si comincia a sudare e dai pori escono anche energie e calore corporeo.
SALATO ( colore blu/nero , inverno )
Il sapore salato
Appartiene all’elemento acqua ed influisce in particolare su reni e vescica
Proprietà
Ammorbidisce (in piccole dosi), dirige verso le ossa e l’interno, indurisce e dissecca (grandi quantità) è ricco di minerali
Anche qui, per salato non si intende solo il sapore del sale, ma in primo luogo i cibi ricchi del minerale e/o di origine marina. Tutto quello che ha odore di salato: pesce, alghe, ammorbidisce e rende malleabili, al contrario grandi quantità di sale, quindi sapore salato, indurisce dissecca.
Molto sale, per lo più sale da cucina scadente, si trova mascherato dal sapore gustoso nei prodotti pronti, negli insaccati e nel formaggio. Chi vuol evitare questi alimenti in cucina, può utilizzare sale marino, miso, salsa di soia.
Ancora più decisivo per la nostra salute (anche in età avanzata) è l’ introduzione di altri minerali quali: calcio, magnesio, potassio, cromo, rame, zinco, ecc. che si trovano in alghe, ortaggi e frutta.
- Accedi o registrati per inserire commenti.